Olio di semi: varietà e proprietà
Abbiamo spesso affrontato gli aspetti legati all’olio
extravergine di oliva, ai suoi sottoprodotti e ai suoi usi, ma sul mercato
mondiale degli oli è presente anche quello di semi. Quest’ultimo è presente in
tantissime varietà e deriva principalmente dalla lavorazione di semi come
quelli del girasole o arachidi.
Per ottenere l’olio di semi esistono, principalmente, due
metodi di estrazione: chimica e meccanica. Il processo di estrazione chimica
prevede l’uso, al pari dell’olio di sansa, di un solvente chimico; il secondo
processo invece si basa sulla pressatura dei semi. La prima estrazione,
inoltre, comporta la perdita di tutte le proprietà nutritive dei semi, mentre
la seconda le mantiene inalterate.
Quanti oli di semi esistono?
Come detto nell’introduzione esistono svariate tipologie di oli di semi, in base alla pianta utilizzata. I tipi di olio differiscono tra di
loro per alcuni aspetti nutrizionali, mentre mantengono alcune caratteristiche
comune. La varietà più famosa e popolare è sicuramente l’olio di semi di
girasole, seguito dall’olio di arachidi. Meno famoso è sicuramente l’olio di
lino; è emergente invece l’olio di canapa. In Giappone non possiamo ignorare
l’olio di riso e il bistrattato olio di palma.
Proprietà dei vari oli
La maggior parte degli oli di semi ha una quantità maggiore
di omega 3 e omega 6, rispetto all’olio di oliva. La presenza di questi grassi
rendono gli oli di semi particolarmente digeribili e apportano notevoli
benefici al nostro organismo. Alcuni esempi possono essere la Vitamina E
presente nell’olio d’arachidi, dove il colesterolo è completamente assente,
oppure l’olio di mais che è ricco di grassi polinsaturi, infine l’olio di semi
di girasole sarebbe capace di ridurre i trigliceridi nel sangue.
Come usare l’olio di semi in cucina
La varietà di oli di semi presenti nell’oleificio Lovascio potrà soddisfare ogni vostra esigenza. Infatti, grazie ai consigli di Alessandro Lovascio, potrete scegliere l’olio di semi migliore per condire le
vostre pietanze a crudo, per friggere, condire le verdure cotte o preparare una
deliziosa maionese home made.